Comune di Bibbiena

Autenticazione firme elettorali

L’autenticazione della firma elettorale  è la possibilità – riconosciuta  dalla legge a determinati soggetti indicati in modo specifico – di poter autenticare le firme durante il procedimento elettorale, vale a dire quando i cittadini firmano:

  • per accettare una candidatura elettorale;
  • per presentare una lista di candidati alle elezioni;
  • per sottoscrivere una proposta di legge di iniziativa popolare o una proposta di referendum nazionale regionale o locale

Requisiti

A chi è rivolto

La legge attribuisce la facoltà di autenticare le firme elettorali a notai, giudici di pace, cancellieri e collaboratori delle cancellerie delle Corti di Appello e dei Tribunali, segretari delle Procure della Repubblica presidenti delle Province, sindaci, assessori comunali e provinciali, presidenti dei Consigli Comunali e provinciali, presidenti e vicepresidenti dei consigli circoscrizionali, segretari comunali e provinciali, funzionari incaricati dal sindaco e dal presidente della provincia, consiglieri comunali e provinciali che comunichino la propria disponibilità, rispettivamente al Sindaco e al Presidente della Provincia. 

Come si ottiene

Documenti da presentare

I cittadini che firmano i documenti sopra descritti devono presentare un documento di riconoscimento valido. I soggetti abilitati ad autenticare le firme, a loro volta, possono compiere questa operazione solo se chi intende firmare esibisce il documento di riconoscimento valido. 

Costi e modalità di pagamento

L'autenticazione delle firme previste dalle procedure elettorali è esente da imposta di bollo e dai diritti.


comune.Bibbiena.it - Documenti