Comune di Bibbiena

Cittadinanza italiana riconosciuta a cittadini di ceppo italiano per discendenza

La cittadinanza è l'appartenenza di una persona ad un determinato Stato, con tutti i diritti e i doveri civili e politici che questo comporta.
I cittadini stranieri discendenti di italiani emigrati all'estero, e che non hanno mai rinunciato alla cittadinanza italiana, possono ottenere il riconoscimento della cittadinanza italiana jure sanguinis.

 Requisiti 

A chi è rivolto

Per richiedere questo tipo di cittadinanza è necessario essere  discendenti di emigrati italiani all'estero (fino al IV grado).

Come si ottiene

Termini, scadenze, modalità di presentazione della domanda

a) Residenti all'estero
La persona straniera di origine italiana e residente all'estero, deve rivolgersi all'Autorità consolare italiana competente per luogo di residenza all'estero.

b) Residenti in Italia
La persona straniera d'origine italiana e residente in Italia, che intende ottenere il riconoscimento della cittadinanza italiana, deve presentare domanda al Sindaco del Comune di residenza.

c) Residenti nel Comune di Bibbiena
La domanda di riconoscimento della cittadinanza italiana è indirizzata al Sindaco del Comune di Bibbiena presso l'Ufficio di Stato Civile.

 Documenti da presentare 

1. estratto dell'atto di nascita dell'antenato italiano emigrato all'estero, rilasciato dal comune italiano di nascita;
2. atti di nascita di tutti i discendenti in linea retta;
3. atto di nascita del richiedente;
4. atti di matrimonio dell'antenato italiano emigrato all’estero e dei discendenti in linea retta;
5. certificato rilasciato dalle competenti Autorità dello Stato estero di emigrazione attestante che l'antenato italiano emigrato all'estero non acquistò la cittadinanza dello Stato estero di emigrazione anteriormente alla data di nascita dell'antenato del richiedente;
6. certificato rilasciato dalla competente Autorità consolare Italiana attestante che né gli antenati in linea retta né il richiedente abbiamo rinunciato alla cittadinanza italiana.

Tutti i documenti esteri allegati devono essere legalizzati e tradotti in lingua italiana dall'autorità diplomatica o consolare italiana presente nello Stato di origine.

L'ufficio può richiedere la documentazione integrativa in caso si rendesse necessaria per lo svolgimento della pratica.

 Dove andare 

Ufficio Stato civile


comune.Bibbiena.it - Documenti