Comune di Bibbiena

Passaporto

NOTA BENE
La legge n. 89 /2014 (Gazzetta Ufficiale del 23 giugno 2014) ha abolito il pagamento della tassa annuale  per  il  passaporto  ed  ha  contestualmente  introdotto  un  contributo  amministrativo  di   € 73,50  da  pagare,  al  momento  della richiesta  di  un  nuovo  libretto,   con  contrassegno telematico (ovvero  marca  di  concessione  governativa  acquistabile  alle  rivendite  di  valori  bollati).
Pertanto nulla è più dovuto annualmente dopo la consegna del passaporto al richiedente.


Dal  26.06.2012  tutti  i  minori  potranno  viaggiare  in  Europa  e  all'estero  soltanto  con  un documento  di  viaggio  individuale.  Ne  consegue  che  da  quella  data  non  sono  più  valide  tutte  le iscrizioni  dei  minori  sul  passaporto  dei  genitori.  Al  contempo  i  passaporti  dei  genitori  con iscrizioni di figli minori rimangono validi per il solo titolare fino alla naturale scadenza. Maggiori informazioni sul sito della Polizia di Stato.

 Che cos'è 

È un documento che consente l’ingresso in tutti i Paesi i cui governi sono riconosciuti dalla Repubblica italiana. Il passaporto dura 10 anni.

Dal 20 maggio 2010 il passaporto elettronico è stato sostituito dal nuovo libretto a 48 pagine a modello unificato. Tutti gli Uffici emittenti in Italia e all'estero rilasceranno il passaporto di ultima generazione, che prevede foto e firma digitalizzate con impronte digitali in un nuovo tipo di libretto.
I passaporti in corso di validità restano utilizzabili fino alla loro data di scadenza 

 Requisiti 

A chi è rivolto

Viene concesso a tutti i cittadini, senza distinzioni d' età.

Per i minori recentemente ci sono già stati dei cambiamenti. Ora infatti il minore si deve dotare di un passaporto individuale, pertanto non è più possibile per il genitore iscrivere il figlio minore sul proprio passaporto.

Passaporto per i MINORI:
Il genitore (coniugato/convivente così come separato/divorziato) che richiede il passaporto per il figlio minore deve avere l’assenso dell’altro genitore. In mancanza dell’assenso dell’altro genitore viene richiesto il nulla osta del Giudice tutelare.

Dal 25 novembre 2009 per l'espatrio in tutti i paesi, viene rilasciato il passaporto individuale anche ai i minori da 0 a 18 anni. Con la nuova normativa che recepisce le disposizioni comunitarie, non viene più effettuata l'iscrizione sul passaporto del genitore, tutore o persona delegata ad accompagnarli (le iscrizioni rilasciate prima di questa data rimangono valide fino al 26.06.2012). Tutti i bambini dovranno essere dotati di un passaporto individuale. Al fine di poter aggiornare la fotografia: la scadenza del documento varia sulla base dell'età: da 0 a 3 anni il passaporto ha validità tre anni, da 3 a 18 anni ha validità cinque anni.

 Come si ottiene 

Termini, scadenze, modalità di presentazione della domanda

RILASCIO/RINNOVO
Per ottenere il rilascio/rinnovo del passaporto si deve presentare la documentazione necessaria presso la Questura.

Si ricorda che le impronte digitali possono essere acquisite solo presso gli uffici della Polizia di Stato anche in tempi differiti rispetto alla presentazione della richiesta.

I moduli di richiesta sono disponibili presso  l’ufficio Anagrafe del comune e presso gli uffici e sul sito della Polizia di Stato.

DUPLICATO
Si può richiedere il duplicato di un passaporto in corso di validità smarrito o rubato.

 Documenti da presentare 

RILASCIO/RINNOVO
 

  • la ricevuta di pagamento di € 42.50 per il passaporto ordinario. Il versamento va effettuato esclusivamente mediante bollettino di conto corrente n. 67422808 intestato a: Ministero dell'Economia e delle Finanze - Dipartimento del tesoro.

La causale è: "importo per il rilascio del passaporto elettronico". Vi consigliamo di utilizzare i bollettini pre-compilati distribuiti dagli uffici postali.

  • un documento di riconoscimento valido;
  • 2 foto tessera identiche e recenti;
  • 1 contrassegno telematico di € 73,50 per passaporto
  • il passaporto scaduto (solo per coloro che ne sono in possesso).


In alcuni casi particolari bisogna presentare anche altri documenti: rivolgersi direttamente all'ufficio passaporti della Questura.

 Link Utili 

Documento per l'espatrio di minori di 15 anni
Informazioni dal sito della Polizia di Stato
Viaggiare sicuri - Sito del Ministero degli Affari Esteri
https://www.passaportonline.poliziadistato.it

 


Ultima revisione 07/08/2014     

comune.Bibbiena.it - Documenti