Comune di Bibbiena

Carta d’Identità

 ATTENZIONE

Dal 15 Gennaio 2018  il Comune di Bibbiena rilascerà esclusivamente la Carta di Identità Elettronica (CIE).

La carta sarà consegnata  
a curadel Poligrafico dello Statoal cittadino dopo 6 giorni lavorativi con lettera raccomandata all’indirizzo dichiarato.
Solo in caso di
reale e documentata emergenza potrà essere rilasciata la vecchia Carta di identità cartacea, ma ciò sarà possibile solo nei casi previsti dalla legge:

  • viaggio imminente
  • iscritti AIRE (Anagrefe degli Italiani Residenti all'Estero)

 Cos'è la Carta di identità           

E' il documento che attesta l'identità della persona e, solo per i cittadini italiani, ha lo stesso valore del passaporto ai fini dell'espatrio nei Paesi dell'Unione Europea e negli altri Paesi che vi consentono.
Per informazioni sui documenti necessari all'entrata in un Paese straniero consultare il sito del Ministero degli Esteri Viaggiare Sicuri.

Nel caso di persona impossibilitata a muoversi, anche temporaneamente, l'Ufficio Anagrafe garantisce il servizio di consegna della carta d'identità al proprio domicilio.

 

Chi può chiedere il rilascio della Carta di identità:

  • i cittadini italiani residenti a Bibbiena (valida per l’espatrioa condizione che non si trovino in una delle cause che impediscono il rilascio del passaporto)
  • i cittadini stranieri residenti a Bibbiena (rilascio della C.I. valida solo come documento di riconoscimento non per l’espatrio)
  • i cittadini italiani residenti all’estero iscritti all'AIRE di Bibbiena (N.B.: è previsto il rilascio/rinnovo della carta di identità anche presso gli uffici consolari di competenza territoriale previa richiesta di Nulla Osta al Comune)
  • gli interdetti possono ottenere la carta d’identità valida per l’espatrio con l’assenso del tutore

Documentazione da presentare

Per richiedere la Carta di Identità Elettronica (CIE) è necessario essere in possesso delle informazioni e dei documenti elencati in questa pagina altrimenti, non sarà possibile procedere al rilascio della Carta di identità.
 

  • 1 fotografia in formato tessera recente: la foto può risalire massimo a 6 mesi prima (scarica le informazioni sulla qualità delle foto)
  • Carta di identità scaduta o in scadenza, deteriorata oppure altro documento di riconoscimento valido quale patente di guida, passaporto, ecc. E' necessario portare con sé la carta deteriorata o quanto resta di essa
  • Eventuale denuncia  (in originale) di smarrimento o furto redatta dalle autorità di pubblica sicurezza italiane o dal consolato o ambasciata italiana all'estero
  • Codice Fiscale/Tessera Sanitaria di chi richiede la CIE
  • Per i minorenni italiani (nel caso si richieda una CIE valida per l'estero): la presenza di entrambi i genitori o, nel caso che uno dei due sia impossibilitato, il modulo di assenso all'espatrio firmato dal genitore che non può presentarsi allo sportello: deve essere allegata fotocopia del documento di identità di chi firma (scarica il modulo di assenso all'espatrio per il genitore che non può presentarsi allo sportello)
  • Per i cittadini extracomunitari (maggiorenni e minorenni): passaporto e permesso di soggiorno

 

La CIE ha un costo di € 22,21 (o di € 27,37 in caso di duplicato) e deve essere pagata al momento tramite contanti oppure terminale POS.

  • Dal 26 giugno 2008 la Carta d'identità per i maggiorenni ha validità 10 anni.
    Con l'entrata in vigore del D.L. n. 5 del 09/02/2012 i documenti d'identità sono rilasciati o rinnovati con validità fino alla data, corrispondente al giorno e mese di nascita del titolare, immediatamente successiva alla scadenza.

     
  • Le carte d'identità cartacee che hanno scadenza a far data dal giorno 26/06/2008 compreso, possono essere prorogate tramite apposizione di un timbro. In caso di documento deteriorato, occorre chiedere il rilascio di una nuova carta anche se la sua scadenza è posteriore al 26/06/2008.
     
  • Attenzione
    Si segnala che a fronte dei ripetuti disagi verificatisi a nostri connazionali, determinati dal mancato riconoscimento da parte di alcuni Paesi delle carte di identità valide per l'espatrio prorogate mediante timbro, il Ministero dell'Interno ha emanato la Circolare n. 23 del 28/07/2010, con la quale ha comunicato che è possibile richiedere al proprio Comune di sostituire la Carta prorogata o prorogabile con una nuova, la cui validità decennale decorrerà dalla data del nuovo rilascio.

 

Informazioni aggiuntive per minori di 18 anni

Dal 13 maggio 2011 tutti i minorenni possono richiedere il rilascio della Carta d'identità.
La nuova normativa ha stabilito una validità temporale diversa a seconda dell'età del minore:

  • 3 anni per i minori con età compresa tra 0 e 3 anni
  • 5 anni per i minori con età compresa dai 3 ai 18 anni


La richiesta del documento deve avvenire in presenza del genitore esercente la potestà e del minore stesso.

Per la validità ai fini dell'espatrio occorre la firma di entrambi i genitori o di chi ne fa le veci. Se uno dei due genitori, o chi ne fa le veci, avesse serie difficoltà a presentarsi - ad esempio perchè lavora o vive lontano, etc. -  può far pervenire, prima del rilascio del documento, il  modulo prestampato di atto di assenso al rilascio della carta di identità valida per l'espatrio, con allegata una fotocopia di un suo documento d'identità.

 

E' sempre necessaria la presenza del minore.

 

La carta d'identità per i minori di 14 anni valida per l'espatrio può contenere sul retro il nominativo dei genitori.
Il giovane infatti può recarsi all'estero solo accompagnato da almeno un genitore, o da una persona autorizzata da entrambi i genitori con una dichiarazione convalidata dal Commissariato  di Polizia, dalla Questura o dalle Autorità Consolari.

La stessa dichiarazione è necessaria nel caso che il minore viaggi con il passaporto.

I minori stranieri non possono ottenere la carta d'identità valida per l'espatrio, pertanto è richiesta la firma di un solo genitore.

 

Normativa di riferimento

  • Regio Decreto n. 773 del 18/06/1931: Approvazione del T.U. delle leggi di pubblica sicurezza
  • Regio Decreto n. 635 del 06/05/1940: Approvazione del regolamento per l’esecuzione del T.U. n. 773 del 19.06.1931 delle Leggi di pubblica sicurezza
  • D.P.R. n. 1656 del 30/12/1965: Norme sulla circolazione e soggiorno dei cittadini degli Stati membri della CEE
  • Legge n. 1185 del 21/11/1967: Norme sui passaporti
  • D.P.R. n. 649 del 06/08/1974: Disciplina dell’uso della carta d’identità e degli altri documenti equipollenti al passaporto ai fini dell’espatrio
  • D.P.R. n. 445 del 28/12/2000: Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa
  • D.L. 25/06/2008 n. 112: Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria, art.31
  • D.L. 13/05/2011 n. 70: Prime disposizioni urgenti per l'economia
  • Circolare Ministero dell'Interno n. 15/2011
  • Decreto Legge n. 5/2012: Disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo
  • Circolare Ministero dell'Interno n. 2/2012

 

Lo sportello  per il rilascio carte di identità è aperto dal lunedì al giovedì dalle ore 9,00 alle ore 13,00 il venerdì e il sabato dalle ore 8,30 alle ore 12,00.


Ultima revisione 09/12/2022     

comune.Bibbiena.it - Documenti