Comune di Bibbiena

BIBLIOTECA
Indirizzo :   Via Cappucci 48 - Bibbiena
Assessore :   Francesca Nassini
Resp.le Servizio :   Dott.ssa Michela Cungi
  Telefono : 0575 954108 - Telefax :
  email: biblioteca@comunedibibbiena.ar.it

 

BIBLIOTECA COMUNALE di BIBBIENA

Via Cappucci, 48
52011 Bibbiena (AR)
0575 - 530657

biblioteca@comunedibibbiena.ar.it
 

GIORNO

MATTINA

POMERIGGIO

LUN.

chiuso

chiuso

MAR.

chiuso

15.00 – 18.00

MER

10.00 – 12.30

chiuso

GIO

10.00 – 12.30

15.00 – 18.00

VEN

Orario continuato: 9.00 - 18.00

SAB

9.00 – 13.00

chiuso

 

NEL MESE DI AGOSTO E PERIODO NATALIZIO:

GIORNO MATTINA POMERIGGIO
LUN. 9.00 – 13.00 chiuso
MAR. 9.00 – 13.00 chiuso
MER 9.00 – 13.00 chiuso
GIO 9.00 – 13.00 chiuso
VEN 9.00 – 13.00 chiuso
SAB 9.00 – 13.00 chiuso



 

 

Accesso alla Biblioteca con Green Pass Rafforzato: si comunica che, secondo quanto stabilito dalle recenti disposizioni di legge, da lunedì 10 Gennaio 2022 l'accesso alla Biblioteca Comunale è consentito solo agli utenti in possesso di Certificazione verde COVID-19 rafforzata (Super Green Pass) in corso di validità ad esclusione degli utenti di età inferiore ai dodici anni e i soggetti esenti dalla campagna vaccinale. Tutti gli utenti al di sopra di 6 anni dovranno indossare la mascherina per tutto il tempo di permanenza all'interno della Biblioteca. Grazie per la collaborazione.

 

 

 » Storia   

Istituita nel 1960, la Biblioteca era situata all'interno della sede municipale e gestita dall'economo comunale. Solo nel 1970 fu trasferita in locali autonomi (ex casa del fascio in via Cappucci 48) e ne fu affidata la cura ad una persona assunta come incaricato. Nel 1973 si procedette ad una prima schedatura della sua dotazione libraria sotto la guida e la direzione della Biblioteca civica di Arezzo, centro dell'allora Sistema bibliotecario provinciale, a cui la Biblioteca di Bibbiena aveva da tempo aderito. Nello stesso anno l'Amministrazione comunale bandì un concorso per un posto di bibliotecario. Nell'ottobre 1974 la Biblioteca risultà dotata di un organico di due persone: un funzionario bibliotecario, cui veniva affidata la direzione della Biblioteca e un collaboratore professionale (aiuto-bibliotecario). Nell'ottobre 1987 la Biblioteca fu trasferita in locali provvisori (presso il Palazzo Marcucci, in via Berni), in attesa di far ritorno nella sua sede di via Cappucci, in corso di ristrutturazione. Il suddetto trasferimento è avvenuto nel maggio 1996.
L'attuale Biblioteca oltre alla sala di lettura e al magazzino, presenta spazi dedicati al lavoro dei bambini delle diverse fasce d'età, compreso uno spazio gioco. A ciascuno si aggiungono spazi sosta riservati alla consultazione e alla lettura dei periodici e postazioni di lavoro per la navigazione in internet e consultazione banche-dati. E' disponibile, inoltre, una sala riunioni e convegni per attività formative e iniziative culturali e promozionali. I locali, arredati secondo moderne concezioni di biblioteca, hanno permesso di riorganizzare il patrimonio librario a scaffale aperto, secondo il sistema di classificazione decimale Dewey: ciò significa maggior facilità di consultazione per gli utenti.
La Biblioteca fa parte della Rete Documentaria Aretina, costituita dalle biblioteche comunali e istituzioni culturali presenti nel territorio. La collaborazione e cooperazione tra le strutture aderenti permette lo sviluppo e l’integrazione sia dei servizi che del patrimonio documentario, per  il quale è stato creato un catalogo accessibile on-line.

https://arezzo.biblioteche.it

Dalla condivisione delle registrazioni bibliografiche derivano informazioni su tutti i documenti posseduti dalle biblioteche e servizi di vario tipo, offerti a quanti si iscrivono gratuitamente alle biblioteche. Un patrimonio di libri, riviste, multimediali, fotografie, manoscritti e libri antichi a stampa sarà sempre una grande risorsa per la conoscenza e l’informazione.

 

 » Patrimonio  

Il patrimonio è costituito da un fondo moderno comprensivo di una parte della Donazione Giovannini e del Fondo Peter Levy. Del patrimonio della biblioteca fa parte anche una sezione di storia locale che raccoglie documenti e materiali relativi a Bibbiena e a tutto il Casentino e da un fondo librario antico di circa 2.300 volumi, in gran parte pervenuti al Comune in seguito alla spoliazione dei conventi. La dotazione libraria è eterogenea, anche se dal punto di vista quantitativo prevalgono i volumi di indirizzo umanistico. Particolare attenzione è riservata alla sezione ragazzi, che comprende libri che vanno dall'età prescolare fino alla conclusione della scuola dell'obbligo. Riteniamo infatti che la funzione di supporto all'attività didattica sia una delle più proficue per una biblioteca di pubblica lettura, almeno in una realtà come la nostra. Per quanto riguarda l'automazione del servizio bibliotecario, la Biblioteca ha adottato il software EOSWEB. L'automazione gestisce sia il catalogo che il servizio di prestito librario.

 

 » Servizi  

  • lettura e consultazione in sede
  • consulenza e orientamento
  • ricerche bibliografiche (sul catalogo locale e sui cataloghi presenti in rete)
  • prestito locale
  • prestito interbibliotecario di rete (provinciale e regionale)
  • prestito interbibliotecario nazionale (con le biblioteche che lo praticano)
  • collegamento internet
  • fotocopie(*)
  • stampa su carta(*)
  • visite guidate a scolaresche
  • consultazione degli archivi storici preunitario e postunitario-sezione separata

Per accedere agli archivi storici lo studioso deve richiedere l'apposita autorizzazione alla Soprintendenza Archivistica della Toscana, e fissare un appuntamento con il personale della Biblioteca comunale.

(*)Servizi a pagamento

Tariffe dei servizi a pagamento
Fotocopie

Fotocopia B/N A4: € 0,05
Fotocopia Colori A4: € 0,50
Fotocopia B/N A3: € 0,10
Fotocopia Colori A3: € 0,80

 » Utilizzo della sala conferenze  

 » Attività promozionali  

La Biblioteca realizza, con continuità già da diversi anni, anche attività di promozione del libro e della lettura. Queste iniziative sono servite anche a ridefinire meglio il ruolo e i compiti di una biblioteca pubblica, che non sono quelli di un generico centro culturale, bensì quelli di un servizio di base volto all'informazione, alla documentazione e alla diffusione della lettura. In questo ambito si collocano anche le seguenti attività:

  •  mostra del libro per ragazzi;
  •  letture animate;
  •  laboratori artistici;
  •  presentazione di libri.
CARTA DEI SERVIZI della BIBLIOTECA

 MODULISTICA  

Ultima revisione 11/01/2023     

comune.Bibbiena.it - Documenti